Fisioterapia pediatrica: cosa è, a cosa serve e quando è indicata

fisioterapia pediatrica Roma

Studio FisioWalk è lo studio di fisioterapia a Roma che non tratta solo le problematiche del paziente adulto, ma è specializzato anche in fisioterapia pediatrica. Vediamo insieme di cosa si tratta, a cosa serve e in quali casi sono indicati trattamenti fisioterapici su bambini.

Cosa è la fisioterapia pediatrica?

La fisioterapia pediatrica è una branca della fisioterapia che si occupa della valutazione, del trattamento e della riabilitazione dei bambini e dei neonati. Si concentra sul miglioramento delle funzioni motorie, della forza muscolare, della coordinazione e della mobilità nei bambini che presentano problemi fisici, sviluppo atipico o disabilità congenite o acquisite.

I fisioterapisti pediatrici utilizzano una varietà di tecniche terapeutiche, come esercizi specifici, giochi, massaggio, terapia manuale e altre metodologie per aiutare i bambini a raggiungere obiettivi specifici, come migliorare la postura, la forza muscolare, la capacità motoria, la flessibilità e la mobilità articolare. Lavorano spesso in equipe multidisciplinari con altri professionisti della salute per fornire cure complete e mirate al miglioramento della qualità di vita dei bambini.

A cosa serve la fisioterapia nel neonato e nel bambino?

La fisioterapia nel neonato e nel bambino serve a diversi scopi importanti:

  1. Sviluppo motorio: Aiuta a promuovere lo sviluppo motorio nei neonati e nei bambini, facilitando il raggiungimento di importanti milestone come rotolare, sedersi, camminare e sviluppare la coordinazione motoria.
  2. Trattamento delle disabilità congenite o acquisite: La fisioterapia è cruciale nel trattamento delle disabilità fisiche, come la paralisi cerebrale, le lesioni del midollo spinale, le disfunzioni neuromuscolari e altre condizioni che possono limitare la mobilità e le funzioni motorie.
  3. Recupero dopo lesioni o interventi chirurgici: Aiuta nel recupero dopo traumi, lesioni o interventi chirurgici, facilitando il ripristino della funzionalità, riducendo il dolore e accelerando il processo di guarigione.
  4. Correzione della postura e dell’allineamento corporeo: La fisioterapia mira a migliorare la postura, correggere problemi di allineamento corporeo e prevenire futuri problemi muscolo-scheletrici.
  5. Promuovere l’indipendenza: Aiuta i bambini a diventare più indipendenti nelle attività quotidiane attraverso l’incremento della forza, della flessibilità e del controllo motorio.
  6. Assistenza nella gestione del dolore: La terapia fisica può includere tecniche che alleviano il dolore muscolare o articolare nei bambini.
  7. Supporto emotivo e psicologico: I fisioterapisti possono anche fornire sostegno emotivo e psicologico sia ai bambini che alle loro famiglie, aiutandoli ad affrontare le sfide associate alle condizioni fisiche e al processo di riabilitazione.

Quando è importante rivolgersi a un fisioterapista per bambini?

Da Studio FisioWalk trovi i migliori fisioterapisti per bambini a Roma e il consiglio dei nostri medici è di prenotare una visita fisioterapica pediatrica nei seguenti casi:

  1. Ritardo nello sviluppo motorio: Se un bambino non raggiunge le milestone motorie tipiche per la sua età (come rotolare, sedersi, camminare), potrebbe essere indicativo di un ritardo nello sviluppo e potrebbe richiedere valutazione e intervento da parte di un fisioterapista pediatrico.
  2. Condizioni congenite o acquisite: Bambini nati con condizioni come la paralisi cerebrale, la spina bifida, le lesioni del midollo spinale o che sviluppano problemi motori a seguito di lesioni o patologie possono beneficiare della consulenza e della terapia di un fisioterapista.
  3. Problemi muscolo-scheletrici: Dolore cronico, problemi di postura, problemi muscolari o articolari possono richiedere l’intervento di un fisioterapista per valutare e trattare tali condizioni.
  4. Recupero dopo interventi chirurgici o traumi: Dopo un intervento chirurgico o un trauma che influisce sulla funzionalità motoria, la fisioterapia può essere cruciale per il recupero ottimale.
  5. Difficoltà nei movimenti o nell’equilibrio: Se un bambino mostra difficoltà nel coordinare i movimenti, nel mantenere l’equilibrio o nell’eseguire azioni motorie specifiche, un fisioterapista può aiutare a migliorare queste abilità.
  6. Problemi di postura o allineamento corporeo: Bambini con problemi di postura o allineamento del corpo possono trarre beneficio dall’intervento di un fisioterapista per migliorare la loro posizione e prevenire complicazioni future.

Contattaci per prendere appuntamento per una prima visita gratuita, ricordando che anche i genitori possono cercare consulenza da un fisioterapista per ricevere consigli su come supportare lo sviluppo motorio e affrontare le sfide fisiche dei loro figli.

Related Post

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.