I nostri servizi
- Elettroterapia Antalgica
- Fisiokinesiterapia
- Fisioterapia pediatrica
- Laserterapia
- Linfodrenaggio
- Magnetoterapia
- Massoterapia
- Osteopatia
- Riabilitazione Cardio-Respiratoria
- Riabilitazione Neurologica Neurocognitiva
- Riabilitazione Post-Chirurgica
- Rieducazione Posturale Globale
- Shiatsu
- Taping neuromuscolare
- Tecarterapia
- Terapia Manuale (Metodica Bienfait)
- Ultrasuonoterapia
Orari dello studio
Lun – Ven: | 8.00-20.00 |
Sabato: | 8.00-13.00 |
Domenica: | Chiuso |
Contattaci per una
visita!
Scrivici a:
studiofisiowalk@gmail.com
Prenota ora!
Da FisioWalk trovi i migliori specialisti di massoterapia a Roma e un punto di riferimento per risolvere le problematiche muscolo-scheletriche più comuni.
Cosa è la massoterapia?
La Massoterapia è una tecnica terapeutica che consiste in una serie di manovre manuali, praticate sulla superficie corporea del paziente, finalizzate alla mobilizzazione dei tessuti superficiali e profondi. Il massaggio ha il fine di migliorare la circolazione sanguigna, il trofismo dei tessuti, eliminare le scorie metaboliche e restituire agli arti la mobilità compromessa da problematiche muscolo-scheletriche.
Questi effetti diretti ed indiretti, generati sui vari sistemi corporei, vengono prodotti dalla combinazione delle diverse manovre che definiscono le caratteristiche del massaggio.
Quali sono le manovre usate in massoterapia?
Le principali manovre utilizzate sono: sfioramento, frizione, impastamento e percussione.
- Sfioramento: è generalmente la manovra di apertura e di chiusura di una seduta di massoterapia, si sviluppa con manovre leggere e superficiali che hanno lo scopo di abituare il paziente al contatto manuale, facilitare il rilassamento muscolare e di avviare una prima mobilizzazione dei tessuti superficiali (cute e sottocute).
- Frizione: tecnica che comporta un ulteriore aumento della pressione esercitata sui tessuti, utilizzata per mobilizzare aderenze, ematomi, infiltrati, fibrosi e cicatrici profonde, facilitando il riassorbimento dei liquidi in eccesso e ripristinando l’elasticità dei tessuti. Questa tecnica può essere eseguita utilizzando varie parti delle dita e delle mani, e seguendo differenti direzioni, a seconda della zona da trattare e dello scopo che si vuole ottenere. Tali manovre, eseguite precisamente sull’area flogistica possono evocare dolore, per cui vanno alternate con movimenti di sfioramento leggero.
- Impastamento: tecnica applicabile ad aree con masse muscolari voluminose ha lo scopo di spremere energicamente i tessuti, favorendo l’apporto di sangue arterioso e il deflusso di quello venoso, con il risultato di ossigenare i tessuti ed eliminare i cataboliti; utile nel trattamento di contratture e stati di tensione muscolare. Consiste nel pinzare, sollevare e spostare trasversalmente i muscoli, esercitando una pressione del pollice contro le altre dita della mano contrapposta.
- Percussione: Consiste in una serie di picchiettamenti rapidi e brevi e di intensità variabile. In generale, gli scopi della percussione sono: migliorare la contrattilità e il metabolismo muscolare, favorire la vascolarizzazione dei muscoli e stimolare il sistema nervoso.
Scopri tutti i benefici della massoterapia e prenota il tuo trattamento massoterapico a Roma presso lo studio FisioWalk specializzato in fisioterapia.