Il linfodrenaggio tra estetica e salute

Sempre più persone si regalano un massaggio per trovare benessere e liberarsi da stress e tensione, dato che essere massaggiati ha tanti benefici psicologici. L’arte del massaggio è una delle più antiche e l’arte medica ha avuto inizio proprio con il massaggio.
Oggi si distingue tra quattro tipi diversi di massaggio:
- Massaggio terapeutico: permette di ristabilire le funzionalità degli organi malati attraverso movimenti massoterapici;
- Massaggio igienico: previene le malattie e migliora le condizioni di salute andando a lavorare su muscoli, tendini, circolazione sanguinea e sistema nervoso;
- Massaggio estetico: permette di eliminare inestetismi cutanei e sottocutanei e rallenta l’invecchiamento della pelle;
- Massaggio sportivo: si rivolge agli atleti per migliorare performance e prestazioni pre, post e durante la gara e l’allenamento.
Perché il massaggio fa bene alla persona
Il massaggio linfodrenante proposto dallo studio di fisioterapia a Roma FisioWalk ha importanti benefici sul corpo e sulla mente e permette di:
- Migliorare il funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio;
- Stimolare la circolazione linfatica eliminando scorie e tossine dal corpo;
- Rassodare la pelle e stimolare il sistema connettivale eliminando le cellule morte e aumentando luminosità ed elasticità della cute. Il massaggio linfodrenante a fini estetici elimina il grasso sottocutaneo responsabile di pelle a buccia d’arancia o cellulite.
Oltre a questo i massaggi linfodrenanti allontanano lo stress distendendo i muscoli e sciogliendo le contratture, ma anche producendo endorfine oltre a prevenire le malattie con un’azione sul sistema immunitario.
Oggi Studio FisioWalk a Roma propone al cliente diverse tipologie di massaggio linfodrenante con effetti sia medico-terapeutici (trattamento del linfoedema) sia estetici con miglioramento della circolazione linfatica ed eliminazione della ritenzione idrica con conseguente riduzione di edemi e gonfiori.
I nostri fisioterapisti a Roma consigliano il trattamento linfodrenante per prevenire/contrastare il ristagno di liquidi dopo interventi di chirurgia estetica, come ad esempio la liposuzione o la liposcultura e durante la gravidanza per ripristinare la circolazione linfatica e ridurre il gonfiore di gambe e caviglie.
In ambito prettamente estetico, infine, il linfodrenaggio trova impiego come trattamento drenante e adiuvante contro gli inestetismi della pelle. Non a caso, il linfodrenaggio è un vero alleato delle donne nella battaglia contro cellulite, ritenzione idrica e gonfiore in quanto, se eseguito correttamente e con un numero adeguato di manipolazioni, apporta benefici reali e duraturi. Il linfodrenaggio infatti è particolarmente efficace nel migliorare l’aspetto degli arti inferiori, promuovendo la scomparsa del gonfiore e l’eliminazione dei liquidi in eccesso, con effetti che si notano sin dalla prima seduta.
Infine, la tecnica di massaggio linfodrenante in ambito medico riduce l’insufficienza venosa e le malattie associate, oltre a rafforzare le difese immunitarie e combattere lo stress con il rilassamento dei muscoli. Come si può vedere sono veramente tanti i vantaggi dei massaggi linfodrenanti che puoi provare da Studio FisioWalk, lo specialista in fisioterapia a Roma. Contattaci per saperne di più!

Riabilitazione postoperatoria: cosa si intende con questo termine?
